Un percorso per sentire sé e gli altri
Un weekend (16 ore) | Docenti: Sara Urbano

Imparare ad ascoltare sé e gli altri è alla base di qualsiasi percorso dedicato al contatto con l’altro. Tali percorsi si basano sulla sintonizzazione, sull’imparare ad osservare le proprie emozioni durante l’interazione, sul rinforzare i propri sensi per aumentare la capacità di contatto.
E’ infatti necessario imparare ad ascoltare, a darsi uno spazio in cui aprirsi al sentire di sé e dell’altro.
Nella nostra comprensione e visione, il massaggio infatti non è prevalentemente tecnica, ma cura e contatto. E’ stare con l’altro e capirne esigenze e bisogni.
Il laboratorio integra esercizi di propriocezione, di consapevolezza corporea, di ascolto e contatto con l’altro e un’introduzione sulle origini e sulla funzione del massaggio.
L’obbiettivo del corso è quello di accompagnare gradualmente gli allievi verso l’ascolto delle proprie sensazioni corporee e delle emozioni a esse associate, per giungere poi all’incontro con l’altro mediante l’ascolto, la sintonizzazione e lo scambio.
I destinatari sono coloro che partecipano al percorso biennale F.i.o.ri.co., ma anche coloro che desiderano esplorare la dimensione del contatto e delle tecniche di massaggio.
Il corso è aperto a tutti